I pavimenti adesivi si posano direttamente sul pavimento preesistente.
I pavimenti adesivi si posano direttamente sul pavimento preesistente. Questo è già un grande vantaggio, perché significa poter modificare i pavimenti di casa senza dover dare il via a lunghi e costosi lavori di ristrutturazione. Ovviamente questo è reso possibile dallo spessore dei pavimenti adesivi, appena infatti 2 mm.
I vantaggi però non si fermano di certo soltanto a questo. È doveroso ricordare infatti che la posa dei pavimenti adesivi è molto semplice e veloce. Inoltre è possibile calpestare il pavimento in modo immediato, subito dopo la sua messa in posa, senza lunghe attese di alcune genere.
I pavimenti adesivi sono sempre realizzati in materiali che resistono all’acqua, impermeabili e che possono essere puliti con estrema semplicità. Resistono anche agli incendi e agli urti (anche a quelli in assoluto più violenti) nonché all'usura.
Inoltre è dovere ricordare che si tratta di materiali silenziosi al calpestio e capaci di garantire un buon isolamento sia acustico che termico. Sono anche antiscivolo. Nella maggior parte dei casi, si tratta anche di materiali riciclabili al 100%, una scelta quindi che è anche amica dell'ambiente in cui viviamo.
I pavimenti adesivi sono poi disponibili in una vasta gamma di colori e finiture, anche ovviamente con finiture che ricordano il parquet, il marmo, le ceramiche. Anche questo è da considerarsi come un vantaggio, in quanto si ha la possibilità di personalizzare ogni ambiente di casa al cento per cento e di garantire al proprio bene immobile la resa estetica che abbiamo sempre sognato. Tutto questo, a fronte di una spesa molto bassa.
La spesa è bassa non solo perché la messa in posa è semplice e veloce, ma anche perché i materiali con cui questi pavimenti sono realizzati risultano tra quelli più economici che sia oggi possibile reperire sul mercato.
Prima di procedere con la messa in posa di un pavimento adesivo, è necessario preparare al meglio la superficie di appoggio. Il rischio altrimenti è che la messa in posa non risulti precisa. Ecco come procedere:
Livellare la superficie del pavimento preesistente, così da eliminare ogni irregolarità.
Pulire la superficie del pavimento, così da eliminare la polvere ed ogni elemento di sporcizia.
Applicare uno strato di apposito primer che consente una migliore adesione del pavimento sulla superficie.
Durante le operazioni di preparazione del pavimento, è importante che le mattonelle o lastre di pavimento adesivo siano già state posizionate in casa. Devono restare in casa per almeno 24 ore prima di poter essere utilizzate. Questo perché hanno così il tempo di acclimatarsi.
Il PVC infatti potrebbe subire delle lievi deformazioni temporanee a causa degli sbalzi di temperatura, deformazioni che possono poi arrecare fastidio al momento della messa in posa. Sempre per lo stesso motivo è bene spegnere l’eventuale impianto di riscaldamento a pavimento almeno 48 ore prima della messa in posa.
A questo punto è possibile procedere con la posa del pavimento, sempre partendo dal centro della stanza. Basta rimuovere la protezione presente sull’adesivo, posizionare il materiale sulla superficie, premere con decisione. Attenzione, è bene premere dal centro della mattonella o della lastra verso i bordi. Si continuano poi a posare le altre mattonelle o lastre di pavimento adesivo controllando le frecce presenti sul retro, in modo da non sbagliare orientamento.